top of page
45-220710.JPG

Beatrice Longo - Gallerista, Archivio e Comunicazione

Studentessa all’inizio della sua esperienza di tirocinio presso ET Works, Beatrice dopo la prima laurea triennale in Scienze del Turismo alla Sapienza nel 2019 ha riscoperto una passione per il mondo dell’arte e dei beni culturali, consapevolezza che l’ha portata a intraprendere un nuovo percorso all’Accademia di Belle Arti di Roma, mirato proprio alla comunicazione del patrimonio. In questi anni di studi in ABA Roma ha partecipato a workshop come il riallestimento del Museo Casa di Goethe in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Berlino e diverse attivitaÌ€ legate ai vari corsi di studio, alcune delle quali presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna – GNAM. Ultima collaborazione di quest’anno con la gallerista Laetitia de Galzain di LdG Art&Patrimoine, eÌ€ stata la prova che l’ha convinta e avvicinata al campo degli allestimenti e della curatela delle mostre, ambito nel quale spera presto di lavorare.

PHOTO-2023-11-03-17-15-04.jpeg
IMG_1526 (1).jpg
Amelia McRae.png

Roberto Lacarbonara - Curatore

Roberto Lacarbonara (1981), giornalista e curatore d'arte contemporanea, è direttore artistico del CRAC Museo Puglia - Centro Ricerche Arte Contemporanea di Taranto e dell'Archivio Storico Nazionale del Progetto dell'Artista. Giovane curatore della Fondazione Museo Pino Pascali, è docente di Storia dell'arte all'Accademia di Belle Arti di Lecce. Tra i recenti progetti curatoriali: “Nico Vascellari. Tre quattro galline” (Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare, 2022); “Ennio Tamburi. Mappe di Luoghi impossibili” (Palazzo Bisaccioni, Jesi 2022); Luciano D'Alessandro. L’ultimo idealista” (Museo di Roma in Trastevere, Roma 2021); “Lisetta Carmi. Gli Altri” (Castello Carlo V, Lecce; Museo Licini, Ascoli 2021); “Pino Pascal. Dall’immagine alla forma”, Palazzo Cavanis, 58. Biennale d’Arte di Venezia 2019; “L’altra città” con Achille Bonito Oliva (Casa circondariale “Magli”, Taranto 2017); “Dialoghi. Bonalumi/Castellani/Fontana/Manzoni/Pascali” (Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare 2015); "Coesistenza. For a new Adriatic Koiné” (Tirana - Pyramid Pavillon (Albania), Cetinje – National Art Gallery (Montenegro), Rijeka – Muzej Moderne I Suvremene (Croazia), Venezia - Magazzino del Sale (Italia); “Alberto Burri. Una squisita indifferenza " ( Castello Angioino, Mola di Bari 2012); Premio Pino Pascali “Nathalje Djurberg & Hans Berg” (Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare, 2012); “Jan Saudek. Teneri Barbari” (Roma, Istituto di Cultura Ceca 2011).

bottom of page